VIII edizione (2016)
L’edizione del 2016 si è svolta il 21 maggio. Per questa edizione abbiamo voluto raccontare la città da punti di vista alternativi: ci interessa capire come viene vissuta la città di Roma da persone che affrontano sfide legate a disabilità, migrazioni e attesa dell’asilo politico, disagi psichici, pregiudizi, mettendo in mostra la socialità e i buoni esempi di inclusione e integrazione. Abbiamo attraversato alcune zone storiche ma periferiche, e abbiamo tentato di mostrare come la bellezza della città è data anche dagli occhi di chi la vive e la rivaluta.
Sono state coinvolte associazioni dei territori attraversati, per poterli raccontare e per mettere in piazza le buone pratiche e le vertenze che riguardano i temi della città e dei quartieri interessati. Ci hanno accolto, tramite attività e degustazioni nelle tappe, associazioni ed enti i cui obiettivi sono l'inclusione sociale, la mobilità internazionale, la promozione della ciclabilità e della mobilità sostenibile.
Il dettaglio del programma lo trovate nelle pagine relative: degustazioni e attività in tappa, percorso, premi dell'ECOriffa.
COS'È
La Magnalonga in bicicletta è una manifestazione itinerante dedicata a mobilità sostenibile ed enogastronomia nata nel 2009 e che coinvolge, ogni anno, un migliaio di persone tra partecipanti, volontari, visitatori e partner. Il percorso dell’iniziativa è diviso in tappe durante le quali i 500 partecipanti sostano per degustare prodotti a km0 e biologici, allietati da spettacoli teatrali o musicali e da dimostrazioni sportive.
La Magnalonga (o Mangialonga) nasce nel nord Italia come passeggiata alla scoperta delle bellezze e delle prelibatezze gastronomiche dei luoghi visitati. Il circolo Legambiente Mondi Possibili e l'Associazione di Promozione Sociale Tavola Rotonda dal 2009 lo ripropongono in ambito urbano puntando alla diffusione della bicicletta quale mezzo per riappropriarsi delle città e riscoprirle.
Il percorso, che si snoda per circa 25 km, cambia ogni anno, offrendo ai partecipanti la possibilità di fruire, a ogni edizione, di scorci e angoli nascosti della città.
Nel corso degli anni l’attenzione nei confronti di Magnalonga è cresciuta esponenzialmente, sia da parte di istituzioni e media, sia da parte della cittadinanza. Ormai l’evento è percepito non solo come un'occasione di divertimento, ma anche come veicolo di comunicazione per i temi della mobilità leggera e della sostenibilità. Negli anni Comune di Roma, Provincia di Roma, Legacoop Abitanti, Finabita e Comune di Anticoli Corrado, ambasciate e grandi aziende hanno partecipato come partner.
La Magnalonga in bicicletta è stato il primo evento “a due ruote” a combinare tematiche ambientali (mobilità sostenibile, ciclo-turismo, riduzione dei rifiuti) a quelle legate a cibo e sana alimentazione (degustazioni biologiche e a km0, filiera corta). Il progetto sostiene le tipicità e supporta i piccoli produttori italiani, ed è sempre riuscito a creare una rete tra le associazioni locali.
Magnalonga in bicicletta è inserita nel calendario degli appuntamenti bike friendly di Roma Capitale.
L'evento è diretto a tutti gli amanti della bicicletta: a chi la usa abitualmente ed ai neofiti; a chiunque sia interessato ai trasporti eco-compatibili, a coloro che amano vedere la città attraverso percorsi insoliti e anche, più semplicemente, a quanti vogliano passare una giornata in allegria pedalando per la città, curiosi di assaggiare piatti della cucina regionale. I frequentatori abituali della Magnalonga sono bambini, ragazzi, adulti, anziani.
La storia della manifestazione e i dettagli delle edizioni precedenti sono sul sito: http://www.magnalonga.net/index.php/cos-e/la-storia
Gli obiettivi che ci proponiamo sono:
- Utilizzare la bicicletta come strumento che crea senso d’appartenenza al contesto cittadino, conoscendo le varie espressioni culturali di cui ciascuno è portatore.
- Promuovere il cicloturismo come pratica sostenibile e ricreativa, e valida alternativa ai viaggi con mezzi a motore
- Promuovere l’uso della bicicletta e valorizzare i diversi sistemi di mobilità pubblica e intermodalità
- Promuovere la rete dei percorsi ciclabili presente sul territorio italiano
- Promuovere le tipicità regionali come veicolo di scoperta di prodotti e tradizioni locali.
- Promuovere la sana alimentazione, il valore ambientale del “Km0” e l’importanza del biologico.
- Creare un modello di città, maggiormente vivibile e attivare percorsi di riscoperta dei territori.
Avete ancora domande? Leggete le nostre F.A.Q.
Magnalonga in bicicletta 2016
Promotori: A.P.S. Tavola Rotonda, Circolo Legambiente Mondi Possibili, FIAB Roma NaturAmici
Partners: Legambiente Onlus, Legambiente Lazio, Legambiente Città Futura, Legambiente Le Perseidi, Art-Shirt, Scuola di italiano per stranieri Tina due, Il Casone - Valle dell'Aniene, Officina bici Aniene, Bici & Motori, I Bibanesi, ItinerArte, AIM, Biblioteche di Roma, A qualcuna piace il calcio, Cicli L'Orange, Makì sapori del mondo, Caritas Roma - Ero forestiero, AIESEC, Associazione culturale Quattro Sassi, A ruota libera onlus, VII biciclettari, RomAltruista, Biisy, Legambiente Monteverde "Ilaria Alpi", #BelleForti, Silent Arena Italia, Legambiente Turismo, ReBike ALTERmobility, Azienda Agricola Altobelli, NaturaSì, Mielizia, Comune di Castiglione della Pescaia e azienda Cacciagrande, Alce Nero, Birrificio Italiano, Il Quagliaro, Dar Ciriola, Movesion, Duetto in atto, Movimento per la decrescita felice, Gli Asini, SKASSO
Iniziativa che rientra nel calendario degli eventi locali dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e della rete Eurodesk in occasione della Ventennale del Servizio Volontario Europeo