ATTIVITÀ NELLE TAPPE
Tutte le tappe della Magnalonga, compresa ovviamente quella di partenza e arrivo, "vivono" a prescindere dal passaggio del gruppo di ciclisti, di solito dall'ora di pranzo fino alla sera, quando ci si ritrova tutti insieme alla tappa di partenza per la festa finale.
In questa pagina vi presentiamo le associazioni, le scuole d'arte e di musica, gli artisti, i privati che si occuperanno dell'intrattenimento.
SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
Sarà presente alla partenza uno stand per presentare il Servizio Volontario Europeo (azione chiave 1 "Mobility project for young people and youth workers" di Erasmus+). Lo SVE permette ai giovani dai 17 ai 30 anni di esprimere il proprio impegno personale in un servizio volontario, non retribuito e a tempo pieno, per un massimo di 12 mesi in un paese estero anche al di fuori dell'Unione europea.
Ai volontari è data l'opportunità di contribuire al lavoro giornaliero delle associazioni che si occupano di:
- politiche giovanili e loro comunicazione
- sviluppo personale e sociale dei giovani
- dell'impegno civico
- assistenza sociale inclusione dei soggetti con minori opportunità
- ambiente
- programmi di educazione non formale
- ICTs ed educazione ai media
- Cultura e creatività
- Cooperazione allo sviluppo
Il progetto si avvale dei principi e dei metodi dell'apprendimento non formale. Attraverso questa esperienza i giovani hanno l'opportunità di entrare in contatto con nuove culture, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove competenze e capacità utili alla loro formazione personale e professionale.
Il 2016 è l'anno del ventennale del Servizio Volontario Europeo e volgiamo festeggiare questo traguardo con il pubblico della Magnalonga.
Partenza: Villa Gordiani - lato sud della Prenestina
LIVING THEATRE + LA MIA FAMIGLIA SIAMO
"Living theatre" con i ragazzi del Liceo Scientifico Tullio Levi Civita: poesie in dialetto romanesco di autori storici e contemporanei tra i partecipanti della Magnalonga.
"La mia famiglia siamo": un brano tratto dal testo di Massimiliano Bruno.
A cura di Duetto in atto
Partenza: Villa Gordiani - lato sud della Prenestina
INCONTRIAMO LA PASTA
Laboratorio per bambini dai 5 ai 9 anni e dai 10 ai 13 anni per conoscere ed imparare la ricchezza e la storia del cibo più amato nel mondo, la pasta.
A cura di Ivana Buono, cuoca e docente di cucina
Terza tappa: Parco 17 aprile 1944 (Giardino via Monte del Grano)
IL PARCO PARLANTE
Visite guidate all’interno del Parco degli Acquedotti
Proponiamo un esempio di quelle che sono le visite complete da 90 minuti – ogni sabato e domenica alle 17:30 con ingresso da Viale Appio Claudio.
Una guida certificata racconterà la storia e la funzione degli acquedotti, ma durante la passeggiata i partecipanti si imbatteranno in un personaggio storico dell’Antica Roma e in un albero danzante...
Un modo nuovo per conoscere meglio la storia, la natura e l’arte della nostra città!
A cura di ItinerArte
Seconda tappa: Parco degli Acquedotti (entrata Viale Appio Claudio)
LABORATORIO DI AUTOPRODUZIONE
Laboratorio di autoproduzione di deodorante e proprietà dell'acido citrico con gioco a premi
A cura di Lucia Cuffaro, presidente Movimento Decrescita Felice Roma
Terza tappa: Parco 17 aprile 1944 (Giardino via Monte del Grano)
CONCERTO ACUSTICO
Concerto in acustica degli SKASSO!
Seconda tappa: Parco degli Acquedotti (entrata Viale Appio Claudio)
MOBILE BIKE KITCHEN & LABORATORI SMILE
MOBILE BIKE KITCHEN
Una ciclofficina mobile dove effettuare piccole riparazioni alla propria bici, con il sostegno dei nostri meccanici. Adulti e ragazzi possono usare i nostri attrezzi e imparare, da soli o in gruppo, che ognuno di noi può creare un rapporto speciale con la sua bicicletta, e prendersene cura senza dover ricorrere sempre a un professionista.
LABORATORI SMILE
Imparare l'inglese giocando con la bicicletta, è questa la divertente sfida che da due anni i formatori di ReBike portano in giro per le scuole romane e, da qualche mese, in tutta Europa, dalla Macedonia alla Lituania! Un nuovo modello educativo che unisce la scoperta di una lingua straniera alla passione per la mobilità sostenibile!
A cura di ReBike ALTERmobility
Partenza: Villa Gordiani - lato sud della Prenestina
IL SIGNORE A ROTELLE
Tre performance tratte dall’omonimo spettacolo teatrale - prossima replica il 18 Giugno al Teatro Gianelli, Roma. Gli attori riproporranno delle scene corali della rappresentazione, narrando le vicende quanto mai grottesche e paradossali del protagonista Attilio, costretto a vivere in una città inaccessibile e difficile per chi come lui è su una sedia rotelle.
A cura di ItinerArte
Quarta tappa: Giardini di via Carlo Felice
VISITE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI VILLA GORDIANI
Per l’edizione 2016 della Magnalonga, l’Associazione Culturale Quattro Sassi propone due cicli di visite presso il parco archeologico di Villa Gordiani. La visita (per un massimo di 30 partecipanti a turno) consisterà in una passeggiata archeologica che permetterà a tutti la scoperta delle bellezze storico-archeologiche di uno dei siti più importanti del territorio periferico capitolino. Il primo turno avrà inizio alle ore 13:00 per terminare alle ore 13:30, mentre il secondo turno inizierà alle 13.45 e terminerà alle ore 14:15. Per la partecipazione, sarà possibile devolvere in loco un contributo libero direttamente all’associazione.
A cura di Associazione culturale Quattro Sassi
Partenza: Villa Gordiani - lato sud della Prenestina
LE TRE MENO UN QUARTO
Trio di musica popolare, anzi popolarissima! Violino, chitarra, tamburi e tre voci. E se viene voglia di ballare... non resistete!
Fabio Guandalini: chitarra e voce
Antonio Merola: tamburi a cornice e voce
Nicoletta Salvi: violino e voce
https://www.facebook.com/letremenounquarto
Quarta tappa: Giardini di via Carlo Felice
BIBLIOBUS
Bibliobus: la biblioteca itinerante
A cura di Gli Asini
Partenza: Villa Gordiani - lato sud della Prenestina
IL VII BICICLETTARI E IL PROGETTO DEL TRAM SAXA RUBRA - LAURENTINA
Il tram dei Parchi è un progetto fermo da dieci anni per la realizzazione di una linea tranviaria che, partendo da Saxa Rubra, colleghi tutto il quadrante est di Roma. Un progetto che ha già superato i pareri di fattibilità tecnica di ATAC e che attende solo una nuova visione politica della mobilità per Roma. Il VII biciclettari racconterà il progetto coinvolgendo la Comunità Territoriale.
Il VII biciclettari inoltre racconterà i progetti del gruppo sulla mobilità sostenibile e decoro urbano nell’ambito del municipio.
A cura di VII biciclettari
Seconda tappa: Parco degli Acquedotti (entrata Viale Appio Claudio)