Le tappe
Quest’anno l’evento partirà da Piazza Vittorio, nel quartiere Esquilino, punto emblematico della “Roma Multiculturale”, crogiolo di culture nel quale ai tradizionali prodotti della cucina romana si mescolano odori e colori che richiamano Paesi lontani.
Il percorso prevede 5 tappe, di cui 4 nel Parco Appia Antica per un totale di 30 km ( 40% asfaltato, 60% sterrato)

SCARICA IL MENU!
- Partenza: PIAZZA VITTORIO; appuntamento ore 14:00
- Laboratori didattici Sotto questo sole per gli European Solar Days
- Piazza Vittorio, Via Conte Verde, Via Nino Bixio, Via Emanuele Filiberto, Via Appia Nuova, Via Tuscolana, Vicolo dell’Acquedotto Felice (parco) > I TAPPA: CASALE MUSEO - PUNTO INFO TOR FISCALE
- Intrattenimento musicale a cura di Esmeralda Sciascia. Il progetto nasce dalle diverse esperienze musicali come cantante, percussionista, compositrice e lo studio del complesso intreccio delle percussioni etniche (soprattutto quelle afro-cubane), e il loro linguaggio onomatopeico che regola ritmo, canto, danza e armonizza la vita quotidiana. Si immagina un ideale territorio multietnico senza confini dove possono incontrarsi riti, culture differenti per fondersi e formare nuovi linguaggi.
- Via del Quadraro, Via Alessandro Viviani (parco) > II TAPPA: PUNTO INFO ACQUEDOTTI VIA LEMONIA nei pressi area giochi
- Via Alessandro Viviani, Via del Quadraro, (parco) Vicolo dell’Acquedotto felice, Via Demetriade, Via dell’Almone, Via della Caffarella > III TAPPA: SANT'URBANO
- Associazione di Tai Chi Taoista: dimostrazione
- Bosco Sacro, Via della Caffarella (parco) > IV TAPPA: CASALE ANNIA REGILLA
- Intrattenimento musicale a cura di Incanto - coro femminile senza confini Da un’idea di Paula Gallardo –argentina-, maestro di musica, direttore di coro e compositore, e di Monica Calicchia –italiana-, grafica e cantante amatoriale pluriennale, nasce nel Aprile 2010 il progetto INCANTO, coro femminile senza confini che riunisce un gruppo multietnico di donne per cantare un repertorio tradizionale - nelle lingue originali- che parla del mondo al femminile. L’apprendimento dei canti è prevalentemente a “trasmissione orale”, ossia senza spartiti; gli arrangiamenti più o meno elaborati “coralmente” sono rispettosi della sonorità originale dei canti della tradizione popolare..
- Via Appia Antica, Viale delle Mura Latinae, Via Metronio, Via Ipponio, Via dei Laterani, Piazza San Giovanni, Via Merulana, Via Macchiavelli, Piazza Vittorio > V TAPPA, SCUOLA DI DONATO - Via Bixio 83
- Una città a misura dei bambini
-
VI° Torneo di minibasket “Mark Christian Matibag” presso la scuola Di Donato
- Riffa con ricchi premi
- h21:00 Concerto finale dei Botos! Un incrocio tra i Cugini di Campagna, un labrador scozzese, i Dream Theater,
una pastiera napoletana, un'unità cinofila, ma si credono almeno Massimo Ranieri,
che per loro è un nobile di Montecarlo. Più che un concerto un evento mondano.
DEGUSTAZIONI: le associazioni partecipanti
Visualizza Magnalonga 2011 in una mappa di dimensioni maggiori |